FUORISALONE 2023

Fuorisalone 2023: Laboratorio futuro. Date, eventi e installazioni

Aprile 17, 2023

Se il Salone del Mobile si svolge a Fiera Milano Rho, il Fuorisalone, dal 17 al 23 Aprile, si sposta in tutta la città di Milano animandola con un ricchissimo calendario di eventi e mostre, e vivacizzandola con le sue numerose installazioni, offrendo così l’opportunità ai suoi partecipanti di riscoprire le vie del centro e scoprire quartieri meno noti e architetture dismesse.

Laboratorio Futuro, titolo dell’edizione 2023, verterà su temi quali: l’economia circolare, il riuso, la sostenibilità dei processi e dei materiali, l’innovazione, la rigenerazione urbana e il ruolo dell’intelligenza artificiale. Rappresentando così un importante momento di condivisione collettiva e confronto per generare nuove idee per affrontare un futuro sempre più incerto.

Quest’anno c’è grandissima aspettativa per la nuova location Alcova che infatti rivelerà gli spazi dell’Ex-Macello di Porta Vittoria: uno spazio industriale che sarà davvero una sorpresa. Tra le mostre e gli espositori che saranno ospitati da Alcova ci sarà anche un omaggio speciale al design nordico: This is Denmark. A design playlist , che porterà a Milano l’essenza del design danese. 15 le aziende protagoniste: Aytm, 101 Copenhagen, Skovby, Fredericia, &Tradition, Astep, Houe, House of Finn Juhl, Kay Bojesen, Kvadrat, Mernøe, Notes of Colour, Royal Copenhagen, Studio Roso e Carlsberg.

Le 5vie si concentreranno invece sul design d’autore, l’arte e l’artigianato, proponendo come tema “Design for Good”.

Brera Design District presenterà il progetto artistico gloTM for art.

Isola Design District ospiterà il consueto Isola Design Festival, con sei mostre collettive dedicate a design da collezione, artigianato contemporaneo, arredi circolari e rigenerativi, design tech e benessere.

Milano Durini Design coinvolgerà più di 40 aziende sul tema della “Metamorfosi Urbana”, mentre Altrove farà dialogare il design di talenti emergenti con il quartiere Giambellino.

Design Variations curata da MoscaPartners presenterà invece Breath e Reforming future.

I Magazzini Raccordati della Stazione Centrale, ospiteranno mostre, installazioni, conferenze e talk.

Morel Milano, aprirà le sue architetture industriali del 1930 e Tortona Rocks, rifletterà su come il design possa incoraggiare stili di vita alternativi in un’ottica di crisi climatica.

Non mancherà Ikea, che celebrerà i suoi 80 anni con un’esposizione dedicata ai prodotti più iconici del passato e rivelando in anteprima alcune novità, oltre al progetto fotografico di Anne Leibovitz.

Base Milano presenterà invece la terza edizione di We Will Design.

Infine, AssabOne presenterà la mostra Design for Communities dedicata al progetto realizzato dalla ONG Live in Slums in collaborazione con il designer Giacomo Moor.

Come ogni edizione, il Fuorisalone rappresenta un’occasione imperdibile. Partecipare a questi eventi significa entrare in contatto con le menti più creative del settore e scoprire le innovazioni che caratterizzeranno il futuro dell’interior design.